
Clicca per vedere i video de I supereroi della scienza, in collaborazione con la Repubblica.

Progetto condiviso tra l'Università della Calabria e il Comune di Rende, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto "Esplorando lo spazio Celeste".

Amantea Comics è un evento calabrese dedicato alla diffusione della cultura pop e fumettistica.
Abbiamo partecipato in collaborazione con SuperScienceMe - ReSearch is your Re-Source, progetto dell'Università della Calabria finanziato dall'Unione Europea.

Evento SuperScienceMe - ReSearch is your Re-Source finanziato dalla Commissione Europea.
L’evento ha l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo dei ricercatori e delle ricercatrici nella nostra società. Missione al Cubo partecipa attivamente proponendo attività di divulgazione scientifica sui temi della fisico, dello spazio e all’astrofisica.

Pensa Tu - il Festival della scienza e della curiosità è un evento di riferimento per la divulgazione della scienza, un'occasione unica sul territorio per l'incontro di ricercatori, appassionati, curiosi, scuole e famiglie. Sono state presentate attività dedicate al mondo della tecnologia, della scienza e della natura con laboratori e mostre creati da esperti del settore.

Evento SuperScienceMe - Research is your Elevation finanziato dalla Commissione Europea.

Festival Cosmos, evento internazionale di divulgazione scientifica promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria che include il Premio Cosmos, realizzato in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari Esteri e la Società Astronomica Italiana.

A partire dal 23 febbraio, per alcuni giorni, nel cielo notturno sarà possibile ammirare una straordinaria "parata planetaria", con Marte, Giove, Urano, Venere, Nettuno, Mercurio e Saturno allineati in una spettacolare formazione. Un fenomeno raro, che potremo osservare nel 2025 e poi solo nel 2040 e nel lontano 2357.
Giuseppe Prete, ricercatore di Fisica all'Università della Calabria e responsabile di Missione al Cubo, ci guida alla scoperta di questo affascinante evento.
Video originale di Rosita Gangi per GEDI Gruppo Editoriale.
Immagine di copertina: iStock
Articolo completo su la Repubblica e La Stampa.
Video sul canale YouTube di Missione al Cubo QUI.

Giuseppe Prete ci racconta l'eclissi parziale del 29 marzo 2025 visibile in Italia. Questo fenomeno astronomico si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente il disco solare. La percentuale di oscuramento varierà a seconda della località: nel Nord Italia, ad esempio a Milano, il Sole sarà coperto per quasi il 20%, mentre a Roma l'oscuramento sarà di circa il 10%. L'eclissi avrà luogo nelle ore mattutine, con il massimo oscuramento previsto attorno alle 12:15. Per osservare l'evento in sicurezza, è fondamentale utilizzare occhiali o strumenti dotati di filtri solari certificati, evitando l'uso di semplici occhiali da sole.
The Annular Eclipse over Lahore © Roshaan Nadeem